IL DIALOGO DELLA SPERANZA. CHIESA e ISLAM

Incontro con Sua Ecc.za mons. Paolo Martinelli, vicario apostolico per l'Arabia Meridionale.

Mons. Martinelli risponderà alle domande di Simona Beretta,


Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa Università Cattolica del Sacro Cuore
e
 Martino Diez, Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Oasis.

Moderatrice Annamaria Braccini, Giornalista, Arcidiocesi di Milano.


Un’iniziativa della Parrocchia del SS. Redentore In collaborazione con Centro di Ateneo
per 
la dottrina sociale della Chiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Oasi


 COMUNICATO STAMPA

 “L’amore non è solo un sentimento nuovo ma è anche una nuova intelligenza di tutta la realtà”,
così il vescovo Paolo Martinelli esprime lo spirito con cui svolge il compito di vicario apostolico in Arabia meridionale.

A contatto con la cultura islamica conduce un dialogo fondato sull’amore a Dio e al prossimo a cui si sono appellati anche 150 esponenti dell’islam in una nota lettera del 2007 a Benedetto XVI in cui affermano che non può esserci né pace né giustizia nel mondo senza che vi sia tra cristiani e musulmani.

Su questa strada anche papa Francesco, convinto dell’importanza decisiva del dialogo con il mondo islamico,
ha avviato un processo, per dirla con le sue parole, espresso anche nel documento sulla Fratellanza umana e nell’enciclica Fratelli tutti. Il vescovo Martinelli espone gli sviluppi di questo disegno, rispondendo alle domande di Simona Beretta (Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore) e di Martino Diez (Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Oasis).

  

Note biografiche

Paolo Martinelli, 1958, francescano cappuccino a vent’anni, studioso di Hans Urs von Balthasar, teologo, vescovo
dal 2014, attivo nella diocesi ambrosiana dove ha ricoperto diversi incarichi, docente alla Pontificia università Gregoriana, all’ateneo Antonianum e all’Università Lateranense. È membro del consiglio di presidenza della
Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori, consultore della Congregazione per la dottrina della fede.
Dal 2022 è nominato da papa Francesco Vicario apostolico per l’Arabia Meridionale dove vive presso la cattedrale San Giuseppe di Abu Dabi. Qui nel 2024 è stato animatore di un incontro internazionale nel grande complesso interreligioso Casa della famiglia di Abramo.

  

Simona Beretta, 1954, è professore ordinario di Politica economica presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali e direttrice del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Fa parte del consiglio direttivo dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) della stessa Università, dove dirige il programma di cooperazione internazionale allo sviluppo. È membro del CdA della Veneranda Fabbrica del
Duomo di Milano e del Comitato per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli della Conferenza Episcopale Italiana; è consultore del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede.

 

Martino Diez, 1979, è professore associato di lingua e letteratura araba nell'Università Cattolica di Milano, e direttore scientifico della Fondazione Internazionale Oasis. 

mso-ansi-language:EN-US">È stato visiting member dell'Institute for Advanced Study di Princeton
Fa parte del comitato scientifico dell’Institut, d’études de l’Islam et des sociétés du monde musulman presso la École

des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e delle riviste MIDÉO dell'Institut Dominicain d'Études Orientales 
del Cairo e Islamochristiana del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica.
Dal 2020 è consultore del Dicastero per il Dialogo Interreligioso.

× Attenzione! Testo dell'errore